Oltre al Covid-19, tornano anche i malanni di stagione a destare preoccupazione. Con il calo delle temperature, le nostre difese immunitarie vengono messe a dura prova e inevitabilmente, il nostro pensiero è rivolto soprattutto ai più piccoli che, ripopolando gli ambienti scolastici, sono maggiormente esposti a virus e batteri.
- Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR). Che cosa sono?
- Come riconoscere un bambino affetto da IRR?
- Quali sono le cause?
- Cosa accade all’organismo durante le IRR?
- Cosa sono gli immunostimolanti?
Quest’ accenno di ritorno alla normalità, dato dalla ripresa delle attività lavorative in presenza, dalla riapertura dei centri sportivi e dagli imminenti cali di temperatura, metterà a dura prova il nostro sistema immunitario, che negli ultimi due anni a causa del Covid-19 è rimasto in stand-by.
Vediamo come non farci cogliere impreparati.
- Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR). Che cosa sono?
Le infezioni respiratorie ricorrenti costituiscono una problematica frequente in età pediatrica che riguarda prevalentemente le prime vie aeree. Si manifestano sotto forma di:
- Infezione aspecifica delle prime vie aeree, caratterizzata da febbre e arrossamento di tutte le mucose delle prime vie respiratorie;
- Faringotonsillite, caratterizzata da un interessamento esclusivo della faringe e delle tonsille con coinvolgimento dei linfonodi satelliti (linfonodi laterocervicali);
- Otite, contraddistinta da arrossamento della membrana timpanica;
- Laringite, più frequente nel secondo-terzo anno di vita;
- Tracheobronchite, caratterizzata da tosse;
- Bronchite ostruttiva o bronchite asmatiforme caratterizzata da tosse e difficoltà respiratoria;
- Broncopolmonite.
- Come riconoscere un bambino affetto da IRR?
E’ molto importante monitorare la frequenza degli episodi infettivi in relazione all’età del bambino:
- Quali sono le cause?
La maggior parte di queste infezioni è di origine virale, mentre meno frequente è l’origine batterica.
L’attecchimento di virus e batteri può essere favorito da predisposizioni genetiche o fattori ambientali come:
- Precoce inserimento in comunità scolastiche;
- Esposizione al fumo passivo;
- Stagionalità;
- Inquinamento ambientale;
- Allergie respiratorie;
- Stati di malassorbimento (ad esempio, celiachia);
- Deficit immunitari.
- Cosa accade all’organismo durante le IRR?
Nei pazienti interessati da Infezioni Ricorrenti Respiratorie, la produzione di anticorpi, le cellule deputate alla difesa dell’organismo, è minore, e pertanto, si può parlare di deficit immunitario.
Gli studi hanno dimostrato che i bambini raggiungo la maturità immunitaria solo attorno ai 6 anni.
Il sistema immunitario, in presenza di determinate condizioni (come stress termico, presenza di allergie respiratorie o infezioni virali ripetute), anzichè stimolare la produzione di anticorpi, stimola la produzione di citochine, ovvero le cellule che producono l’infiammazione.
Le infezioni sono per l’80% dovute ad infezioni virali a risoluzione spontanea, perciò si raccomanda di limitare il più possibile l’uso di antibiotici, a meno che non sia prescritto dal proprio pediatra.
Sicuramente, una valida soluzione è la prevenzione, volta a migliorare la qualità di vita e diminuire i casi di infezione annui.
Generalmente il medico sceglie una terapia di prevenzione basata sull’assunzione ciclica degli immunostimolanti.
- Cosa sono gli immunostimolanti?
Gli immunostimolanti sono sostanze capaci di sollecitare l’azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie.
In molte malattie, la diminuzione delle difese immunitarie può costituire la causa, il fattore favorente o la conseguenza della malattia stessa.
Tra le sostanze ad azione immunostimolante, oltre ai farmaci veri e propri, esistono piante medicinali e integratori, da utilizzare soprattutto nei mesi freddi per la prevenzione delle infezioni invernali.
Oggi si pone particolare attenzione al sistema immunitario associato all’intestino.
Quest’ultimo deve possedere delle specifiche difese contro gli aggressori esterni (batteri, virus, parassiti, tossine ecc.) ed è quindi fondamentale supportarlo e rafforzarlo.
Gli integratori più innovativi contengono probiotici e prebiotici come il Beta Glucano Wellmune e gli HMO. La loro funzione bifidogena e anti-adesiva, impedisce agli agenti patogeni di invadere le cellule del nostro corpo.
Gli integratori, se scelti accuratamente, possono essere nostri alleati e possono aiutarci a combattere e prevenire i malanni di stagione.
Non farti più trovare impreparato. Battili sul tempo!