Condizioni e Termini Generali di Vendita
- Con le presenti condizioni generali di vendita, viene disciplinato il rapporto contrattuale, avente ad oggetto l’acquisto di prodotti a distanza sul sito www.hyggehealthcare.it, tra la Hygge Healthcare S.R.L.. (con sede legale in Taranto, via V.le Virgilio 52, C.F. e P.I. 03167130735, numero di iscrizione al repertorio di attività economiche REA Ta-197236, numero registro delle imprese 03167130735, mail: ecommerce@hyggehealthcare.it, pec:hhc.srl@pec.it, tel. 099 671 8885), di seguito denominata “Venditrice” e le persone giuridiche e/o imprenditori commerciali, nonché il consumatore di seguito denominato “cliente”. Al fine di procedere all’acquisto, l’acquirente è obbligato a prendere visione delle suddette condizioni e dei termini generali, in ossequio a quanto disposto dall’art. 50 e ss. del D.Lgs. 206/05, dal D.Lgs. n.70/2003, da D.lgs. 26 Marzo 2010 n.59 e di accettarle. L’acquisto, di un qualsiasi prodotto dalla Hygge Healthcare S.R.L.., implica l’integrale conoscenza e l’accettazione dei termini e delle condizioni generali qui enunciate. Il Cliente è tenuto, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a stampare e conservare le presenti condizioni e termini generali di vendita, già visionate ed accettate durante la fase di conclusione del contratto. Le informazioni dirette alla conclusione del contratto saranno sottoposte all’art. 12 del D.Lgs. 70/03 e, per quanto concerne la tutela della riservatezza, sarà sottoposta alla normativa di cui al D.Lgs. 196/03. Le presenti Condizioni di vendita, non disciplinano la vendita di prodotti non ricompresi nella sezione di acquisto del sito, da parte di soggetti che siano presenti sullo stesso, tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. La Hygge Healthcare S.R.L.. non è per l’effetto responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte dei venditori Terzi. La Venditrice si impegna a rispettare il Codice di condotta, così come previsto ai sensi ex art.18 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
- Per poter acquistare i prodotti della Hygge Healthcare S.R.L.., sarà necessario registrarsi al sito, inserendo la propria mail, una password e le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, residenza). Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali anagrafici e fiscali acquisiti in riferimento ai rapporti commerciali instaurati ed instaurandi, forniti direttamente dagli interessati, formeranno oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa richiamata. Nel momento in cui, il Cliente cliccherà sul prodotto e/o i prodotti da acquistare, avrà una duplice possibilità: a) cliccare sul flag “aggiungi al carrello”, ed in tal caso si aprirà uno specchietto in cui l’acquirente potrà cliccare sul flag “Visualizza carrello” e così visualizzare gli altri prodotti già selezionati e rimuoverli, o potrà cliccare sul flag “Pagamento” ed in tal caso dovrà inserire i dati per il pagamento, così come di seguito indicato all.art.3, comma e; b) cliccare sul flag “Compra ora” ed in tal caso verrà reindirizzato nella schermata per effettuare il pagamento, così come di seguito indicato all.art.3, comma. Una volta effettuato il pagamento, la Venditrice entrerà in possesso dell’ordine trasmesso; la stessa provvederà ad inviare, tramite e-mail, la Conferma dell’ordine, dove saranno indicate tutte le notizie ad esso inerenti. Il Cliente entro 12 ore dalla ricezione, potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati e comunicare eventuali variazioni direttamente sulla mail. L’ordine si intenderà perfezionato e concluso soltanto con la ricezione, da parte della Venditrice, del pagamento previsto, e con l’invio, tramite e-mail, della conferma d’ordine, completa di tutte le altre notizie necessarie per la esatta fatturazione, la corretta consegna della merce e tutte le informazioni e le caratteristiche del bene acquistato. Il prodotto verrà consegnato entro e non oltre 30 giorni dall’acquisto, ai sensi ex art. 61, comma 1, del Decreto legislativo, 06/09/2005 n° 206. L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei beni al Cliente. Se la Venditrice non adempie all’obbligo di consegna dei beni entro il termine di 30 giorni, il Cliente deve invitare la Venditrice ad effettuare la consegna entro un termine supplementare di 15 giorni, mediante mail. Se il termine supplementare così concesso scade, senza che i beni gli siano stati consegnati, il cliente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni. Il cliente non è gravato dall’onere di concedere alla Venditrice il termine supplementare, se la Venditrice si è espressamente rifiutata di consegnare i beni, ovvero, se il rispetto del termine pattuito dalle parti per la consegna del bene era essenziale, ovvero se il cliente aveva informato la Venditrice, prima della conclusione del contratto, che la consegna, entro o ad una data determinata, era essenziale. Nel caso di risoluzione posta in essere dal Cliente per i casi sopra citati, la venditrice sarà tenuta a rimborsargli senza indebito ritardo, tutte le somme versate in esecuzione del contratto. È fatta salva la possibilità per il cliente di far valere i diritti di cui al Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile. La Venditrice non darà corso ad ordini di prodotti che non sono più disponibili al momento dell’acquisto, dandone immediato avviso al Cliente, mediante mail. In tali casi il contratto non sarà concluso e l’importo eventualmente versato verrà restituito entro 15 giorni dalla risoluzione del contratto. La Venditrice eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal cliente per la transazione iniziale, salvo che lo stesso abbia espressamente convenuto altra modalità e solo in tal caso la Venditrice richiederà al Cliente, i suoi nuovi dati bancari, tramite mail. La lingua a disposizione dei Clienti per la conclusione del contratto sono l’italiano e l’inglese. Una volta concluso il contratto, lo stesso verrà archiviato dalla Venditrice nel proprio date base ed il Cliente potrà averne accesso, nei termini di legge, mediante il proprio account personale.
- Ai sensi ex art. 3 del decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, la Venditrice fornirà le seguenti informazioni, che dovranno essere visionate ed accettate, prima della conferma dell’acquisto:
- Le proprie generalità, così come indicate all’art. 1;
-
Le caratteristiche essenziali del prodotto che si sta acquistando, così come indicato nella sezione “Aree Terapeutiche” del sito. Cliccando sul flag “Aree Terapeutiche”, il cliente potrà cliccare sulle sottosezioni: “Vie respiratorie”, “Sistema immunitario”, “Benessere intestinale”, “Vitamine e minerali”, “Ginecologia”. Cliccando su ogni sottosezione verranno illustrati i singoli prodotti. Ciascun Prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche;
-
Il prezzo del prodotto, comprese tutte le tasse o le imposte, così come indicati nella sezione “Aree Terapeutiche” del sito e durante la procedura per l’acquisto, nella conferma dell’ordine e, comunque prima che il Cliente trasmetta lo stesso; in ogni caso i prezzi indicati si intendono tutti comprensivi di IVA;
-
Le spese di consegna sono a pagamento e sono a carico del Cliente. L’importo delle spese è indicato durante la procedura per l’acquisto, prima della conferma dell’ordine. Nel momento in cui la Venditrice spedirà il prodotto, invierà al Cliente una email di conferma dell’avvenuta spedizione.
- Le modalità del pagamento e della consegna del prodotto. All’uopo si precisa che il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito direttamente tramite il Sito. La Venditrice accetta le carte di credito dei circuiti VISA, Mastercard, AmericanExpress, Maestro. Le carte di credito accettate sono, in ogni caso, indicate, durante l’apposito step del procedimento di acquisto. La venditrice utilizza il servizio di pagamento sicuro Paypal Business. Qualora il Cliente scelga come mezzo di pagamento PayPal, egli sarà re-indirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento dei Prodotti. La Venditrice si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative e documentazione che possono comprovare la titolarità della Carta di Credito utilizzata. In mancanza di questa documentazione richiesta, la Venditrice ci riserva la facoltà di non accettare l’ordine ed il contratto si intenderà risolto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.. I Prodotti acquistati sul Sito verranno consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente con la conferma dell’ordine. Spetta al Cliente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. All’uopo si raccomanda al Cliente di verificare che sia integro il materiale di chiusura e si invita lo stesso ad indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente al Cliente di agire in giudizio nei confronti del corriere, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, salvo che il danneggiamento non sia immediatamente percepibile ed il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione al Servizio Clienti mandando una mail all’indirizzo ecommerce@hyggehealthcare.it. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso se prevista. Nei contratti che pongono a carico della Venditrice l’obbligo di provvedere alla spedizione dei beni, il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dalla Venditrice, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore. Ai sensi ex art.65 de D.lgs. 206/05, prima che il consumatore sia vincolato dal contratto o dall’offerta, la venditrice chiede il consenso espresso del consumatore, per qualsiasi pagamento supplementare, oltre alla remunerazione concordata per l’obbligo contrattuale principale. Se non ottiene il consenso espresso del consumatore, ma l’ha dedotto, utilizzando opzioni prestabilite, che il consumatore deve rifiutare per evitare il pagamento supplementare, il consumatore ha diritto al rimborso di tale pagamento. Ai sensi ex art.66 quinques de D.lgs. 206/05, il consumatore è esonerato dall’obbligo di fornire qualsiasi prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta di beni. In tali casi, l’assenza di una risposta da parte del consumatore in seguito a tale fornitura non richiesta non costituisce consenso. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, la Venditrice non potrà adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.
- L’esistenza del diritto di recesso e/o di esclusione dello stesso, così come indicato all’art.4 e all’art. 5;
- Le modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso se previsto, così come indicato all’art. 4.
- Se il Cliente è un consumatore, ha diritto, ai sensi del D. Lgs. 206/2005, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori in vigore dal 14 giugno 2014, di recedere dal contratto stipulato, entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei Prodotti. Il diritto di recesso deve essere esercitato dal Cliente inviando alla Hygge Healthcare S.R.L.. una comunicazione scritta, all’indirizzo mail ecommerce@hyggehealthcare.it, con l’indicazione esplicita della sua volontà di recedere dal contratto. A seguito di tale comunicazione La Venditrice darà conferma di ricevimento del recesso esercitato sulla mail indicata dal cliente. Il cliente dovrà indicare il numero dell’ordine di acquisto e la sua intenzione di recedere dal contratto di compravendita. In tale circostanza il cliente provvederà a restituire i Prodotti entro 14 giorni dalla data di ricezione del recesso. I prodotti dovranno essere spediti alla Hygge Healthcare S.R.L.. con sede legale in Taranto, via V.le Virgilio 52, cap 7421. Il costo per la restituzione dei prodotti sono inizialmente a carico del Cliente, considerato che, entro 14 giorni, la venditrice provvederà a rimborsare tali somme, purchè i prodotti siano stati restituiti e siano integri; sia restituito anche l’imballaggio originale e lo stesso sia integro. La Hygge Healthcare S.R.L.. comunicherà al Cliente le modalità di rimborso del prezzo ed eseguirà lo stesso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altra modalità e solo in tal caso la Venditrice richiederà al Cliente, i suoi nuovi dati bancari. La Venditrice rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna. La Venditrice non è tenuta a rimborsare i costi supplementari, qualora il Cliente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dalla Venditrice. La Venditrice può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni, oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni.
- Il diritto di recesso sarà escluso, ai sensi ex art. 59 del D.lgs. 206/2005, comma 1 lettera d) ed e) per l’acquisto di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente e di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
- La Venditrice da garanzia che i prodotti venduti siano conformi alle caratteristiche dichiarate e consoni all’utilizzo per i quali devono essere utilizzati. La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Ai sensi ex-artt.li 128-135 del Codice del Consumo tutti i prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla garanzia legale di conformità. A coloro che non sono consumatori saranno applicate la garanzia per i vizi della cosa venduta, la garanzia per difetto di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile con i relativi termini, decadenze e limitazioni. La garanzia dei prodotti è di 2 anni In caso di vizi o difetti del prodotto, il cliente deve denunciarli entro due mesi dalla scoperta. Si verificherà l’esclusione della garanzia nel caso in cui i danni siano dipesi da un anomalo utilizzo del prodotto o da condizioni ambientali in cui lo stesso viene conservato. Per contestare un difetto di conformità di un prodotto il cliente dovrà inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a: Hygge s.r.s.l. via V.le Virgilio 52 a Taranto, nei termini sopra previsti. Nel caso in cui ci sia stato un uso improprio del prodotto, non avverrà alcuna sostituzione gratuita. Entro dieci giorni dall’ invio della raccomandata la venditrice comunicherà le sue decisioni e in caso di presupposti avverrà la sostituzione. Tutte le spese che saranno necessarie per la sostituzione, tra cui trasporto sono a carico della venditrice. La riparazione o la sostituzione dei Prodotti difettosi, se dovuta, sarà effettuata nel più breve tempo possibile e comunque, salvo casi eccezionali o cause di forza maggiore, entro 60 giorni di calendario dal giorno in cui il Venditore ha ricevuto il prodotto difettoso. Se il termine di sessanta giorni non dovesse essere rispettato il cliente potrà richiedere in alternativa alla sostituzione ed alla riparazione, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
- Per avere assistenza anche postvendita e/o inviare dei reclami, il cliente potrà inviare una e- mail all’indirizzo ecommerce@hyggehealthcare.it, oppure una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo via V.le Virgilio 52, Taranto, 74121.La venditrice provvederà a rispondere entro 7 giorni. Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti termini e condizioni di vendita, è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio. Per tutti gli altri utenti, sarà competente il Foro di Taranto. Tutti i contratti stipulati su questo sito, sono regolati dalla legge italiana, salvo che il cliente non abbia residenza abituale in Italia e le disposizioni di legge del proprio paese siano per lui più favorevoli. Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 , nei rapporti tra consumatore e professionista, le parti possono avviare procedure di composizione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie in materia di consumo, anche in via telematica. Il Ministro dello sviluppo economico, d’intesa con il Ministro della giustizia, con decreto di natura non regolamentare, detta le disposizioni per la formazione dell’elenco degli organi di composizione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo che si conformano ai principi della raccomandazione 98/257/CE della Commissione, del 30 marzo 1998, riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, e della raccomandazione 2001/310/CE della Commissione, del 4 aprile 2001, concernente i principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo. In ogni caso, si considerano organi di composizione extragiudiziale delle controversie ai sensi del comma 2 quelli costituiti ai sensi dell’articolo 2, comma 4 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Se a seguito del reclamo inoltrato dal cliente non è stato possibile risolvere la controversia, il cliente può provvedere alla risoluzione online della controversia stessa utilizzando la cosiddetta piattaforma ODR. La piattaforma ODR può essere consultata al seguente indirizzo //ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR il consumatore può consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto. Il consumatore non potrà mai essere privato del diritto di adire il giudice competente, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale. In ogni caso il cliente potrà fare ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo. L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni di vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, sub condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu. In ogni caso il consumatore non può essere privato in nessun caso del diritto di adire il giudice competente qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale.
- Per quanto non espressamente pattuito saranno applicate le norme previste dalla legge Italiana e alla normativa prevista dal Codice Civile e dal D.Lgs n. 205/06 (c.d. Codice del Consumo).
-
Informativa in materia di protezione dei dati personali
- dichiaro di aver letto l’informativa, compreso ed accettato le informazioni innanzi indicate e fornite ai sensi del CAPO II e CAPO III del regolamento europeo UE 2016/679 del 27 aprile 2016. Letta l’informativa privacy di questo sito, presto il mio consenso a ricevere email pubblicitarie e newsletter da parte della Hygge Healthcare S.R.L…
- Dichiaro di aver preso visione delle condizioni e termini generali di vendita e di accettarle, in ossequio a quanto disposto dall’art. 50 e ss. del D.Lgs. 206/05, dal D.Lgs n.70/2003, da D.lgs 26 Marzo 2010 n.59.