Curiosità
Posted in

Sistema Immunitario e intestino: 5 consigli

Hygge HealthCare - intestino e sistema immunitario farmacia tozzi 1000x563 1
Posted in

Sistema immunitario e intestino: questa è la preoccupazione di molti uomini e donne, anche perché, come affermava Ippocrate nel 2500 a.C. “Tutte le malattie cominciano nell’intestino”. Comunemente, associamo l’intestino al processo di digestione, ma in realtà rappresenta la prima linea di difesa dagli agenti patogeni. Infatti la superficie dell’intestino, di circa 300 metri quadrati, ospita cento mila miliardi di microrganismi e produce circa il 70% delle cellule immunitarie.

Da cos’è composta la barriera intestinale?

La barriera intestinale è composta da 3 diverse parti:

  • Mucosa intestinale;
  • Flora Batterica;
  • Azione immunitaria dell’intestino;


La funzione di protezione della mucosa intestinale

Tra Sistema Immunitario e intestino, il primo focus è sulla mucosa intestinale: questa è rivestita, come suggerisce la parola stessa, da uno spesso strato di muco, il quale impedisce l’ingresso di germi patogeni nell’organismo. La mucosa presenta una superficie di 300-400 m2 e contiene il triplo delle cellule immunitarie presenti nel midollo osseo, nei linfonodi e nella milza messi insieme.

La flora batterica ostacola gli agenti patogeni

Sistema immunitario e intestino, tramite la flora batterica allontanano i patogeni. Nel particolare esistono batteri specializzati nella produzione di sostanze che impediscono la proliferazione di microrganismi pericolosi.

L’azione immunitaria dell’intestino

La terza è l’azione immunitaria dell’intestino. A livello intestinale sono presenti sistemi immunitari di tipo: innato (aspecifico) e adattivo (specifico). Questi due sistemi garantiscono una corretta risposta della mucosa intestinale in seguito all’ingresso di tutto ciò che viene riconosciuto come estraneo o pericoloso.

Come rafforzare il sistema immunitario: 5 consigli

  • Ridurre lo stress;
  • Inserire le fibre nella propria alimentazione;
  • Ridurre il consumo degli zuccheri;
  • Prediligere i cibi contenenti vitamine;
  • Avere una vita non sedentaria;


Il primo consiglio che vi sentiamo di fornirvi è quello di ridurre i momenti di stress, in quanto il corpo richiede energia per affrontarli, la quale viene rimossa da altre funzioni fondamentali dell’intestino; segue il nutrire i batteri intestinali prediligendo gli alimenti ricchi di fibre, e consequenzialmente vi indichiamo il terzo consiglio, ovvero quello di ridurre il consumo degli zuccheri in quanto favoriscono la proliferazione degli agenti patogeni. Sempre relativamente all’alimentazione evidenziamo il quarto e il quinto consiglio, ovvero di prediligere i cibi freschi contenenti vitamine (la vitamina C, la vitamina D e lo zinco hanno il ruolo di carburante per il sistema immunitario) e di supportare la flora intestinale assumendo batteri utili sotto forma di probiotici. Il quinto e ultimo consiglio è quello di seguire una vita non sedentaria, caratterizzata quindi da una regolare attività fisica, dato che Sistema Immunitario e intestino necessitano dell’espulsione di scorie e sostanze nocive stipate, a nostra insaputa, nel corpo.

ACCOUNT
Wishlist
Wishlist
Accedi
Create an account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

SHOPPING BAG 0