News
Posted in

Psiche ed intestino: quando ansia e stress favoriscono i disturbi intestinali

Hygge HealthCare - Ansia e Intestino
Posted in

Esiste veramente una correlazione tra benessere psichico e funzionalità intestinale? La risposta è assolutamente affermativa e dimostrata da molteplici studi (inserire link correlato). Psiche ed intestino, effettivamente, comunicano e si modulano reciprocamente, attraverso alcune vie del sistema nervoso autonomo, del sistema nervoso enterico ed una serie di ormoni la cui produzione viene influenzata da emozioni, eventi, stati d’animo e abitudini.

Come comunicano mente e intestino?

Stress ed ansia non sono che risposte del corpo ad un segnale di allarme, che genera uno stato di allerta costante anche in assenza di una reale minaccia.  La reazione del corpo si ripercuote su tutti gli organi interessati ed i disturbi che ne conseguono rischiano di cronicizzarsi.

Quali sintomi comportano ansia e stress a livello intestinale?

I sintomi più comuni sono:

  • sazietà precoce,
  • bruciore e gonfiore allo stomaco,
  • dolori addominali
  • nausea, stitichezza o diarrea

Quali disturbi ne comportano?

I principali effetti negativi causati da ansia e stress sono:

  • l’alterazione della motilità del tubo digerente, che causa digestione lenta, stitichezza, diarrea ecc…;
  • aumento della sensibilità della mucosa gastrica, con causa sazietà precoce e dolore allo stomaco;
  • aumento della secrezione dei succhi gastrici
  • Rischio di sviluppare la malattia del reflusso gastroesofageo
  • disequilibrio del microbiota intestinale e rischio infiammazione.

Come evitare i disturbi intestinali da ansia e stress?

Anche se è possibile evitare l’insorgenza di questi disturbi, solo dopo aver individuato i fattori che li causano, si possono, tuttavia, nell’immediato, adottare alcuni accorgimenti per alleviare sia i disturbi dell’intestino che della psiche.

Ecco qualche consiglio:

  • Esercizio fisico

Esercizi e tecniche di rilassamento contribuiscono al rilassamento non solo dei muscoli, ma anche della mente. L’attività fisica permette di alleviare i dolori somatizzati a causa dell’ansia. Una corsetta o una camminata veloce aiuterà a scaricare la tensione mentale sul fisico, facilitando lo svuotamento gastrico.

  • Curare l’alimentazione

Il cibo è in grado di influenzare l’umore e l’attività del cervello, così come quella dell’apparato gastro-intestinale, del microbiota e del sistema immunitario.

Scegliere sempre cibi ricchi di Vitamine e ricchi di fibre

  • Assumere un buon probiotico:

Uno stile di vita all’insegna dello stress è in grado di creare terreno fertile per i batteri intestinali patogeni, che possono essere arginati con l’assunzione di un buonprobiotico (link a pagina correlata dello shop) capace di riportare in equilibrio la flora intestinale. Ciò contribuisce all’interruzione del circolo vizioso ansia-batteri patogeni-maggiore ansia.

  • Sfruttare i vantaggi della meditazione:

Che sia una meditazione yogica, mindfulness, una pratica ayurvedica o il training autogeno, è molto importante allenare la mente a concentrarsi ed il corpo a rilassarsi.

ACCOUNT
Wishlist
Wishlist
Accedi
Create an account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

SHOPPING BAG 0