Curiosità
Posted in

L’importanza del Magnesio: proprietà e benefici di questo elemento per il nostro corpo

Hygge HealthCare - Progetto senza titolo 2
Posted in

Il Magnesio rappresenta l’undicesimo elemento più abbondante nel corpo umano ed è essenziale per tutti i tessuti e tutte le cellule. Troviamo il 60% nelle ossa e la restante parte suddivisa tra muscoli, tessuti molli e liquidi.

Scopriamo insieme perché è importante e quali sono le sue caratteristiche.

Qual è il fabbisogno quotidiano?

il Magnesio è un minerale utile al benessere e all’equilibrio dell’organismo.

La quantità contenuta nel nostro corpo è circa 25g; il fabbisogno quotidiano è così ripartito:

  • 120-180 mg nei bambini
  • 370 mg nell’adulto
  • 450 mg nella donna in gravidanza

Perché è così importante?

Nel nostro corpo il Magnesio è richiesto da oltre 300 enzimi ai quali occorre per svolgere le proprie reazioni.

Questo elemento è coinvolto in diverse azioni quali:

  • trasmissione degli impulsi nervosi
  • contrazione delle cellule cardiache
  • controllo del battito del cuore

Inoltre il Magnesio regola la pressione sanguigna, favorisce la sintesi proteica e fissa calcio e fosforo nelle ossa e nei denti.

Si tratta di un elemento preziosissimo perché aiuta a ridurre la stanchezza e favorisce il rilassamento muscolare.

Quali sono i sintomi di carenza di magnesio?

Occorre fare attenzione ad alcuni sintomi che possono essere ricondotti alla carenza di magnesio come:

  • stanchezza immotivata
  • irritabilità
  •  ansia  
  • Insonnia
  • debolezza muscolare
  • crampi e contrazioni muscolari o addominali.

Perché le donne hanno un aumentato fabbisogno?

Le donne necessitano di un maggiore apporto di questo minerale in alcune situazioni fisiologiche come:

  • la sindrome premestruale
  • la gravidanza
  • l’allattamento
  • la menopausa

Oltre a queste particolari situazioni fisiologiche, una carenza di magnesio può manifestarsi come conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci (diuretici, antibiotici, pillola contraccettiva) che interferiscono con l’assorbimento riducendone la disponibilità o ne aumentano le perdite. Patologie croniche intestinali, diarrea cronica, chirurgia intestinale sono situazioni nelle quali, fra le altre, anche la carenza di magnesio deve essere indagata.

Cosa fare in caso di carenza di Magnesio?

Per garantire di assumere abbastanza Magnesio, è importante mangiare una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di questo minerale, come legumi, verdure a foglia verde scuro, noci, semi e cereali integrali. Inoltre, è possibile assumere integratori di magnesio se si ha difficoltà a raggiungere il fabbisogno giornaliero consigliato.

Se questo non fosse abbastanza e si sospettasse una carenza importante di Magnesio è importante rivolgersi ad uno specialista.

CARRELLO 0

VISUALIZZATI RECENTEMENTE 0

ACCOUNT
LISTA DEI DESIDERI
LISTA DEI DESIDERI
Accedi
Crea un account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.