News
Posted in

Inverno e influenza stagionale: perche’ ci si ammala? Come evitarlo?

Hygge HealthCare - sick woman with flu 2021 08 26 22 39 53 utc
Posted in
Con l’arrivo della stagione fredda sono ricomparsi anche tosse, starnuti, occhi arrossati o dolori articolari

Ma perché ci si ammala più frequentemente in questo periodo?

Scopriamolo insieme e vediamo quali sono i rimedi.

  1. Come si diffondono i virus?
  2. Perché in inverno ci ammaliamo più frequentemente?
  3. Quali sono allora le conseguenze delle temperature rigide sul nostro corpo?
  4. Quali sono i primi sintomi dell’influenza?
  5. Come possiamo prevenire i malanni stagionali? Ecco i 5 rimedi utili.

Come si diffondono i virus?

Le modalità di trasmissione dei virus nell’uomo sono molteplici: per inalazione, per ingestione, tramite punture di insetti, attraverso lo scambio di fluidi corporei, per trasmissione verticale (mamma in gravidanza).

I virus responsabili dei malanni invernali, tuttavia, si diffondono prevalentemente per via aerea, quindi dalla bocca o dal naso di una persona infetta.

Tramite gli starnuti o la tosse vengono emesse nell’aria piccole particelle infette  pronte a essere inspirate dai soggetti sani.

Perché in inverno ci ammaliamo più frequentemente?

In genere durante le giornate invernali l’aria risulta essere più secca e con un minore grado di umidità (>50%). 

In questo tipo di ambiente le micro particelle di saliva in cui è contenuto il virus hanno dimensioni molto ridotte e tendono a essere più leggere aumentando la possibilità di contagio.

Differentemente in un ambiente umido le micro particelle tendono a essere più pesanti e quindi rimangono sospese in aria per un minor tempo.

Quali sono le conseguenze delle temperature rigide sul nostro corpo?

L’aria secca, dovuta alle temperature più rigide, facilita la disidratazione della mucosa nasale, minando e indebolendo così una delle prime linee difensive del nostro organismo nei confronti degli agenti patogeni.

Hygge HealthCare - sick man sneezing nose taking napkins home inter 2021 09 02 07 18 03 utc scaled

Quali sono i primi sintomi dell’influenza?

Il primo segnale di uno stato influenzale è sicuramente l’infiammazione.

Perché?

E’ il tipico meccanismo innato del sistema immunitario, che si instaura quando si presentano delle anomalie di qualsiasi genere nel corpo, come la presenza di agenti patogeni o di danni tissutali.Attenzione: L’influenza non comporta esclusivamente l’insorgere della febbre, ma comprende anche tutti quei sintomi che la precedono e che implicano il cosiddetto stato influenzale.

Come possiamo prevenire e curare i Malanni stagionali?

Ecco 5 rimedi utili.

  1. Umidificare in modo adeguato gli ambienti in cui viviamo (>50%). La temperatura non deve raggiungere livelli troppo elevati: il caldo eccessivo e l’aria troppo secca alterano le normali difese delle vie respiratorie.
  2. Avere dei ritmi di sonno regolare: evita i picchi di cortisolo, l’ormone dello stress che è in grado di mandare in tilt le cellule del sistema immunitario.
  3. Prediligere un’alimentazione con cibi ricchi di vitamine e antiossidanti.
  4. Ai primi sentori di spossatezza, prendere integratori contenenti principi attivi naturali come la Propoli o il Sambuco che aiutano a contrastarli.
  5. Non frequentare luoghi troppo affollati ed evitare gli sbalzi termici.
ACCOUNT
Wishlist
Wishlist
Accedi
Create an account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

SHOPPING BAG 0