News
Posted in

I vantaggi dell’attività fisica: dal corpo alla mente

Hygge HealthCare - running girls 2021 08 29 04 27 45 utc
Posted in

C’è chi lo pratica per passione, chi per hobby e chi per lavoro. Anche chi non lo pratica è d’accordo nel riconoscere i benefici dell’attività fisica.
È bene cominciare fin da quando si è piccoli, abituando il corpo a svolgere
lo sport che più si preferisce per garantire una vita sana e longeva. In questo articolo abbiamo raccolto le domande e le informazioni più interessanti sull’attività fisica.

  1. Sport e prevenzione
  2. Come scegliere il tipo di attività? Partiamo dalle basi!
  3. Ma quanta attività fisica bisogna fare, e a quale intensità, perché faccia bene davvero?
  4. Ma quali sono i benefici da un punto di vista pratico che l’attività fisica apporta sul nostro corpo?
  5. Ma quali sono i benefici da un punto di vista pratico che l’attività fisica apporta sul nostro corpo?
  6. È vero che l’attività fisica apporta benefici anche alla mente?
  7. Perché?
  8. I Vantaggi dello sport sulla mente

Sport e prevenzione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità mette in evidenza come la mancata attività fisica nella vita delle persone rappresenti il quarto fattore di rischio per la mortalità.

Oltre il 70% delle patologie cronico-degenerative (come infarto, diabete e ictus) possono essere evitate rispettando un corretto regime alimentare, unitamente ad un costante esercizio fisico. In genere fare movimento tutti i giorni ha grandi benefici per chi soffre di stress, depressione e stati d’ansia.

Come scegliere il tipo di attività?

Partiamo dalle basi!

Attività fisica significa muovere il corpo facendo lavorare i muscoli e impegnare l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Possiamo classificare l’attività fisica in due categorie principali:

  • l’attività aerobica (a bassa intensità e lunga durata) che permette di migliorare, oltre al tono dell’umore, anche la funzione cardiocircolatoria, respiratoria e metabolica. Jogging, ciclismo, nuoto e lunghe camminate sono perfetti esempi di questo tipo di attività.
  • l’attività anaerobica (attività di potenza ad intensità vigorosa e breve durata), che permette di aumentare la massa muscolare o, in età non più giovane, di rinforzarla. Rientrano tra le attività anaerobiche il sollevamento pesi in palestra, la corsa veloce, l’atletica pesante (attrezzistica) e sport con prestazioni di alto livello distribuite in un breve intervallo di tempo.

Un mix di attività aerobica e anaerobica è l’ideale per ottenere benefici sotto molteplici aspetti.

Ma quanta attività fisica bisogna fare, e a quale intensità, affinché faccia bene davvero?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità questi sono i livelli di attività fisica suddivisi per fasce di età:

•  bambini e ragazzi (5-17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno tre volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive;

•  adulti (18-64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa (o combinazioni equivalenti delle due) in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno due volte alla settimana;

• anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate a migliorare l’equilibrio per prevenire le cadute.

Quali sono i benefici da un punto di vista pratico che l’attività fisica apporta sul nostro corpo?

Oltre ai benefici maggiormente riscontrati sono a carico dell’apparato cardiovascolare e la diminuzione del rischio delle malattie metaboliche, l’attività fisica riesce a:

  • Prevenire importanti malattie come il diabete di tipo 2;
  • Diminuire il rischio d’infarto cardiaco e malattie cardiovascolari;
  • Mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e ricuce il rischio d’ipertensione;
  • Ridurre il rischio di sviluppare il tumore del colon;
  • Rendere il corpo più armonioso e robusto, rafforzando l’apparato muscolare e scheletrico, e riducendo il rischio di fratture;
  • Rallentare, dopo i trentacinque anni d’età, la fisiologica perdita di massa muscolare e ossea;
  • Aiutare, aumentando il dispendio calorico, a ” bruciare i grassi in eccesso” e a perdere peso.

È vero che l’attività fisica ha dei benefici anche per la mente?

L’International Society of Sport Psychology (ISSP) ha confermato come l’attività fisica sia in grado di apportare miglioramenti psicologici a breve e lungo termine.

Perché?

È sempre la scienza a darci le risposte! Lo sport stimola la produzione di molecole che favoriscono il buon umore, come le endorfine o la serotonina, un ormone neurotrasmettitore che migliora lo stato di serenità. L’attività fisica contrasta direttamente anche lo stress perché riduce il livello di cortisolo nel sangue, l’ormone coinvolto nello stress e nella depressione. Non è un caso, infatti, che molti studi epidemiologici abbiano evidenziato un rischio maggiore di ansia e depressione nelle persone sedentarie, nelle quali si riscontrano livelli più elevati di cortisolo nel sangue e una minore produzione di endorfine (oltre che una capacità più bassa di captare la serotonina).

Ecco alcuni vantaggi, a livello psicologico, che si possono riscontrare:

  • Un positivo cambiamento nella percezione di sé;
  • Un incremento dell’energia ed entusiasmo durante lo svolgimento delle attività di tutti i giorni;
  • Un maggior stato di prontezza mentale;
  • Un aumento del piacere per l’esercizio fisico;
  • Un aumento del buon umore e diminuzione dello stato depressivo;
  • Una maggiore fiducia in sé stessi.

Chi fa regolarmente attività fisica guadagna salute e, forse, è anche per questo che conduce una vita più felice. E tu pratichi sport?

ACCOUNT
Wishlist
Wishlist
Accedi
Create an account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

SHOPPING BAG 0