L’intestino svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. È, infatti, definito il “secondo cervello” del nostro corpo; dal suo microbiota, comunemente conosciuto come flora Intestinale, dipendono l’equilibrio e la salute del nostro organismo.
Cos’è il microbiota?
Il microbiota è una comunità di microrganismi costituita prevalentemente da batteri, virus non patogeni, funghi e protozoi, che in condizioni di normalità e salute vivono in equilibrio tra loro. E da questo dipende lo stato di salute non solo dell’intestino, ma di tutto il corpo.
Quali funzioni svolge la flora intestinale all’interno del nostro organismo?
I batteri, che abitano il nostro microbiota, svolgono una serie di azioni importanti:
- partecipano ai processi digestivi;
- prendono parte alla sintesi di alcune vitamine (vitamina K, vitamina 12);
- garantiscono la corretta motilità intestinale;
- contribuiscono all’efficienza del sistema immunitario; non a caso il 70% delle cellule del nostro sistema di difesa, si trova nell’intestino.
Cosa succede quando viene meno l’equilibrio della flora intestinale?
Quando l’equilibrio che regola la convivenza tra questi microrganismi viene meno, si possono presentare una serie di disturbi comuni:
- meteorismo
- flatulenza
- colon irritabile
- difficoltà digestive
- gonfiore
Quali sono le possibili cause?
La natura del microbiota è mutevole, sensibile e soggettiva; muta da individuo a individuo in base all’età, alle esigenze dell’organismo e allo stile di vita.
I fattori più comuni che solitamente determinano le alterazioni della flora intestinale sono:
- terapia antibiotica
- una dieta scorretta
- difese immunitarie basse
- sedentarietà
- ritmi di vita irregolari
- patologie intestinali
Come prevenire gli squilibri della flora intestinale?
Sana alimentazione ed attività fisica restano dei grandi alleati per preservare l’equilibrio intestinale e prevenire i disturbi intestinali. Si consiglia, appunto, di prediligere il consumo di alimenti sani, vegetali, ridurre i cibi grassi ad alto contenuto di zuccheri raffinati e praticare quotidianamente attività fisica di qualsiasi genere.
Un ulteriore supporto per la salute intestinale potrebbe provenire dall’assunzione di probiotici, ovvero microrganismi vivi, che assunti in adeguate quantità, contribuiscono al mantenimento dello stato di salute intestinale
Approfondimenti link: