News
Posted in

Come leggere l’etichetta di un integratore alimentare

Hygge HealthCare - dl.beatsnoop.com 1646141445
Posted in

Tutto quello che devi sapere per leggere correttamente l’etichetta di un integratore alimentare.

Non è facile leggere le informazioni presenti sulle etichette degli integratori alimentari. Spesso, data la quantità di diciture riportate, è difficile focalizzare l’attenzione su ciò che ci interessa davvero.

È importante sottolineare che in questa sezione sono riportati tutti i dati obbligatori per legge (insieme ad altre specifiche decise dal produttore).

Cosa troviamo sulla parte frontale?

Prendiamo ad esempio un qualsiasi integratore: focalizziamoci sulla parte frontale dell’etichetta. Quali sono i primi elementi che notiamo?

In primis nome e quantità come ad esempio 90 softgel, 30 stick da 1,5g, 20 bustine ecc.

Per il produttore è obbligatorio indicare il numero di capsule, compresse, bustine, softgel presenti all’interno della confezione.

Dopodiché è riportato quello che dal Ministero della Salute è definito come “Claim”.

Che cosa sono i Claims?

Sono le proprietà nutrizionali benefiche delle sostanze contenute riassunte in una piccola frase efficace (come “Per il benessere delle vie respiratorie”) che possa descrivere il beneficio del prodotto dopo la sua assunzione.

Tutti i Claims sono regolamentati e approvati dal Ministero della Salute, al fine di tutelare il consumatore da eventuali indicazioni fuorvianti.

Hygge HealthCare - IALURESP PACK removebg preview

Quali informazioni vengono riportare sulla parte posteriore della confezione?

In primis gli ingredienti: in questa sezione è obbligatorio riportare tutti gli ingredienti contenuti utilizzati per produrre l’integratore, sia quelli “costitutivi” del prodotto, che quelli inerti (aggiunti per dare forma o volume). È importantissimo indicare la fonte affinché il consumatore possa fare una scelta consapevole, soprattutto nel caso di intolleranze, allergie o scelte alimentari.

Qui troveremo anche gli apporti (indicati in una tabella) e i valori nutrizionali (VNR). L’apporto è il dato che ci dice quanto di quel prodotto sarà poi davvero utilizzato dall’organismo.

Il VNR è espresso in % ed indica la quantità giornaliera raccomandata da assumere per quel determinato nutriente.

Successivamente troveremo delle specifiche tecniche quali:

  • Dose consigliata e modalità d’uso
  • Avvertenze e metodo di conservazione
  • Lotto di produzione e data di scadenza del prodotto
  • Nome della società e luogo di produzione
Hygge HealthCare - box 10

Fonte: Hygge Healthcare

ACCOUNT
Wishlist
Wishlist
Accedi
Create an account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

SHOPPING BAG 0