L’intestino è un organo molto complesso, erroneamente si pensa che la sua unica funzione sia la digestione degli alimenti, ma non è così.
Mantenere l’intestino sano è fondamentale
L’intestino, infatti, modula la risposta immunitaria, proteggendoci da infezioni e malattie; dialoga continuamente con il sistema nervoso regolandone le funzionalità; ospita miliardi di cellule batteriche note come microbiota, e partecipa attivamente nella produzione di numerosi mediatori chimici e ormonali. Questo, significa preservare la salute del nostro corpo.
Chi sono gli alleati per un intestino in salute?
I principali alleati per mantenere un intestino sano sono tre:
- alimentazione
- prebiotici
- probiotici
Per un benessere completo è consigliabile intervenire anche sullo stile di vita, introducendo dell’attività fisica, ed eliminare tutte le abitudini dannose sia per il corpo che per la mente.
L’importanza di un’alimentazione bilanciata
Cosa, come e quanto mangiamo ha grande importanza per la flora intestinale per il mantenimento del suo equilibrio e delle sue funzionalità.
Seguire una dieta varia ed equilibrata, come quella mediterranea, può costituire un ottimo punto di partenza. I cereali integrali, essendo ricchi di fibre, sono un ottimo nutrimento per i microrganismi che compongono il nostro microbiota, che aiutano a mantenere stabili i valori di zucchero nel sangue evitando gli stati infiammatori. La Frutta secca e i semi oleosi come mandorle, noci, pistacchi ricchi di acidi grassi essenziali e omega 3 possono prevenire le infiammazioni. Alimenti fermentati come yogurt, tofu, o il tempeh, grazie al particolare processo di lavorazione, forniscono elementi utilissimi, quali fermenti lattici e acidi grassi a catena corta, proteggendo l’intestino da eventi degenerativi e stati infiammatori.
I vantaggi e i limiti dei prebiotici
I prebiotici sono sostanze non digeribili dall’organismo umano. Si tratta di fibre idrosolubili come i frutto-oligosaccaridi (FOS), le inuline, i galatto-oligosaccaridi (GOS) e molte altre.
Queste sostanze fungono da nutrimento e incrementano la crescita delle specie batteriche utili per l’organismo, ma tramite l’alimentazione non è possibile ottenere l’apporto necessario per ottenere risultati benefici, infatti, spesso si ricorre all’integrazione degli stessi.
Lo scudo per un intestino sano: i probiotici
I probiotici sono ceppi di batteri o lieviti, in grado di arrivare vivi nell’intestino dove favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, comportandosi da scudo contro gli agenti patogeni. Tra i più utilizzati ci sono: Lactobacillus, Bifidobacterium, Saccharomyces. I probiotici sono contenuti in alcuni alimenti arricchiti o vengono assunti tramite gli integratori per raggiungere la quantità necessaria per ottenere effetti benefici: questo ammontare è pari ad almeno un miliardo di cellule vive al giorno per uno o più ceppi probiotici contenuti nell’alimento o nell’integratore.